Le regole degli scacchi che tutti cercano.
Vi starete sicuramente chiedendo “perché le regole degli scacchi”? No, non siamo diventati un canale per scacchisti incalliti, semplicemente è da circa un mese ormai che sul web, la parola “scacchi”, risulta essere la più cercata e cliccata su Google.
Il motivo? penso sia chiaro a tutti. Quel genio di Netflix ha colpito ancora una volta, con la serie tv più amata e vista in tutto il mondo: La Regina degli scacchi.

La mini serie tv di Netflix, può essere definita una vera e propria Regina dei record. Si, perchè lo show è stato guardato da niente meno che da oltre 62 milioni di spettatori, rimanendo ancora oggi (dopo più di un mese) la numero 1 nella top 10 delle serie tv in Italia, all’interno della stessa piattaforma di streaming più famosa al mondo.

Ma veniamo ai numeri che ha registrato sul web, entrando così nel cuore dell’argomento che più ci interessa, dato che ci occupiamo di digital marketing.
Le ricerche correlate alla parola “scacchi” (tra cui anche la frase “le regole degli scacchi”) sono letteralmente impennate alle stelle, registrando numeri da capogiro. Come avrete visto nell’immagine precedente, su Google Trends, a partire da fine Ottobre, la parola subisce un incremento non poco rilevante. Per non parlare di tutte le query associate, delle condivisioni sui social networks e dell’hashtag #thequeensgambit continuamente utilizzato tra facebook, instagram e twitter, nonché delle numerose vendite di scacchiere su Ebay e amazon.
Insomma, “le regole degli scacchi” e del suo fenomeno si spiegano semplicemente guardando questa immagine qui sotto. Non serve, infatti, scrivere il nome della serie tv, basta cercare qualcosa che sia associato al gioco degli scacchi, come ad esempio le sue regole, e senza nemmeno completare la frase, viene suggerito subito da google come prima scelta.

Influencer Marketing del futuro?
Possiamo considerare “La regina degli scacchi” come un caso studio di Marketing? o per meglio dire, di Influencer Marketing? Stando ai numeri forse si, ma quello che ci viene da chiedere è se questo possa essere visto come il primo esempio di Serie tv che influenza letteralmente il pubblico su un prodotto di nicchia, che quasi nessuno conosceva o al quale si era mai interessato più di tanto.
In un futuro prossimo le Serie tv potrebbero diventare il nuovo strumento di advertising dei Brand, capace di colpire un numero immenso di persone e di registrare numeri di conversione pazzeschi.
Non sarebbe poi così assurdo da pensare, dato che la televisione è tuttora considerata dai brand uno dei canali principali per fare marketing e pubblicità. Si tratterebbe, semplicemente, di sfruttarla in un modo diverso, forse azzardato si, ma geniale.
Da amante del content, non posso che rimanere affascinato da tutto ciò, specialmente dall’omnicanalità che ne è derivata. Un concetto spesso dimenticato e trascurato, quello dell’essere non solo presenti tra web, social networks e offline, ma di riuscire a creare qualcosa che si autoalimenti da solo, che diventi virale grazie al suo contenuto di elevata qualità.
Chiaramente qui parliamo di una serie Netflix, fatta benissimo, impeccabile a livelllo di regia e sceneggiatura, ma come non valutarne gli aspetti legati al contenuto e al suo impatto in termini di comunicazione?
È il chiaro esempio del fatto che se un contenuto è fatto bene, anche se riguarda un argomento/un prodotto/un servizio di nicchia poco conosciuto o seguito, può avere un’influenza devastante (in termini positivi ovviamente) sulle persone e sulla possibilità che si leghino a voi, al vostro brand o alla vostra attività.
In conclusione? Beh gira e rigira è sempre la stessa: Content is the King!
Se vi è piaciuto questo articolo, lasciate un commento o seguite Innova adv sui canali social per restare sempre aggiornati: facebook, instagram e LinkedIn.
Noi ci occupiamo di strategie digital e social media marketing, comunicando valore per le aziende.
Per una consulenza contattaci cliccando qui.